premio
ABITARE
MINIMO
in MONTAGNA
ABITARE
MINIMO
in MONTAGNA
Un premio di architettura per segnalare e sostenere interventi di qualità, capaci di rigenerare volumi esistenti storici o del recente passato e di innescare dinamiche di evoluzione abitativa e comunitaria, con particolare attenzione alle aree decentrate.
Oggetto del Premio sono le operazioni di riuso, riabilitazione, conservazione, riscrittura e ricucitura del patrimonio architettonico e edilizio inattivo attraverso interventi che siano riconoscibili come contemporanei.
L’intervento di piccola scala persegue l’ottimizzazione delle risorse: per l’utilizzo integrato e compatibile dei mezzi impiegati e per la durabilità e l’adattamento delle strutture edilizie.
Flessibilità, riconversione, multifunzionalità, sintesi tipologica, aggregazione e chiarezza delle forme esprimono nuove qualità architettoniche di valore relazionale e contestuale.
Operazioni di rigenerazione, già realizzate e impostate sul dialogo, di coerente dialettica, tra il costruito esistente e il nuovo intervento, che promuovono la valorizzazione del luogo e del paesaggio.