Casa Canonica di Vione (BS)
31 marzo – 15 aprile 2025

Casa Canonica di Vione (BS )
31 marzo – 15 aprile 2025
immagine da Vione Laboratorio Permanente

Il Festival all’insù

Il Festival all’insù, dedicato all’architettura minima e al design di montagna, si terrà in Valle Camonica (Brescia) dal 4 al 12 aprile 2025. Il programma prevede incontri multidisciplinari con esperti di architettura, design e montagna, seminari, mostre itineranti, confronti con progettisti di rilievo da tutta Italia e la valorizzazione di luoghi chiave dell’architettura contemporanea presenti sul territorio.

Il progetto “Festival all’insù” è promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica insieme a vari partner del territorio ed è sostenuto da Festival Architettura – Edizione 3, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

All’interno del Festival s’innesta l’opportunità delle Residenze Eroiche: si tratta della possibilità, offerta a 10 giovani studenti neolaureati, di partecipare al Festival risiedendo negli spazi della Casa Canonica di Vione per realizzarvi alcune attività di ricerca, documentazione e comunicazione legate ai temi trattati. Un’occasione di conoscenza e di formazione, per condividere temi e per costruire insieme una rete di giovani per l’architettura e la montagna del futuro.

I giovani selezionati risiederanno, per il periodo dal 31 marzo al 15 aprile 2025, nel piccolo paese di Vione, in Valle Camonica (BS), posto a 1.250 m s.l.m., che da alcuni anni ospita “VIONELab – Vione Laboratorio Permanente”, per il confronto e la rigenerazione sui temi dell’architettura di montagna, tra tradizione e innovazione (www.vionelab.it). Si muoveranno autonomamente nei paesi della Valle Camonica per seguire le attività del Festival.

 

Le attività delle Residenze Eroiche

Ai partecipanti si richiede di lavorare in squadra, sotto il coordinamento dei tutor di progetto, per preparare i lavori del Festival all’insù, approfondendo i temi specifici delle trasformazioni architettoniche, urbanistiche, economiche, culturali e sociali dei territori montani.

Verranno invitati ad investigare le criticità della vita in montagna, in generale e nello specifico concreto del paese di Vione e della Valle Camonica; dovranno organizzare la propria presenza agli incontri del Festival, per documentarne tutte le fasi e restituirne relazioni, report e spunti di comunicazione.                                                         

Ai partecipanti viene inoltre richiesto di collaborare alla costruzione di una rete informale e internazionale di giovani studenti e professionisti legati al mondo dell’architettura. Tale rete ha come obiettivo la creazione di un team di confronto capace di mantenere i contatti anche dopo il termine delle attività.

Le residenze richiedono la presenza a Vione e in Valle Camonica per il periodo che va da lunedì 31 marzo a martedì 15 aprile (inclusi).

 

I requisiti per partecipare alle Residenze Eroiche

Per partecipare alle Residenze Eroiche del Festival all’insù sono indispensabili i seguenti requisiti:

  • spiccato interesse per l’architettura e il design,
  • sincera curiosità per la montagna e chi la vive,
  • competenze in ambito di documentazione multimediale e/o di scrittura.

Nello specifico si richiedono inoltre:

  • età inferiore ai 30 anni,
  • essere laureandi o neolaureati in discipline afferenti ai campi di architettura, arte e design, oppure in ambiti di divulgazione (quali giornalismo, tecniche multimediali, fotografia, cinema e simili), o in studi legati alla montagna (ambientali, turistici, geografici, di sviluppo del territorio, etc.),
  • ai candidati con profilo multimediale si richiede esperienza pregressa nella realizzazione di video e/o servizi fotografici in contesti culturali, anche a livello hobbistico,
  • buona conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata), conoscenza base della lingua italiana (parlata),
  • patente B valida in Italia e disponibilità a guidare un’auto,
  • ottime capacità di adattamento, flessibilità, dimestichezza con le tematiche del Festival e disponibilità a lavorare in squadra.

 

Cosa offrono le Residenze Eroiche

Verranno selezionati fino a un massimo di 10 partecipanti rispondenti ai requisiti con l’obiettivo di sviluppare in particolare:

  • attività riferite all’approfondimento e alla ricerca sperimentale, sul campo, inerenti alle condizioni di vita in montagna e alle possibili azioni di risposta ai problemi esistenti,
  • attività riferite alla documentazione e alla comunicazione dei temi e degli argomenti del Festival,
  • attività di relazione e diffusione dei contenuti del Festival per costruire una rete internazionale per la rigenerazione dei centri storici in montagna.

Ai candidati selezionati si offrono esperienza sul campo – coordinata da tutor di riferimento – con possibilità di conoscere di persona professionisti e protagonisti dei mondi di architettura, design e montagna. Verrà inoltre data ampia visibilità agli elaborati prodotti.

Le spese dell’alloggio saranno totalmente coperte dal progetto: i partecipanti soggiorneranno gratuitamente presso la Casa Canonica di Vione (BS), una struttura di recente recupero, gestita nello spirito di ostello della gioventù. Pernotteranno in camerate con bagni e ambienti in comune, tra cui una cucina attrezzata dove potranno preparare i pasti in autonomia.

Per le spese di vitto e spostamenti interni al territorio verrà corrisposto un rimborso coperto dal progetto. Ai partecipanti non verrà corrisposta invece alcuna remunerazione né rimborso delle spese sostenute per raggiungere e lasciare il paese di Vione.

 

Per partecipare

Per presentare domanda è necessario inviare il proprio CV (nel formato che si preferisce, purché si esplicitino data di nascita ed esperienze pregresse) e lettera di motivazione (di una pagina A4) alla mail info@festival-allinsu.it. Nel corso della selezione si terrà debitamente conto anche di eventuale portfolio.

Il termine per presentare domanda è fissato a lunedì 24 febbraio 2025, ore 12 italiane.

Le candidature verranno esaminate da una Commissione tecnica composta dai tutor di progetto e dagli organizzatori del Festival. Verranno selezionati i candidati idonei a costituire gruppi multidisciplinari omogenei.

Le valutazioni e le designazioni della Commissione sono insindacabili.

Gli esiti verranno comunicati unicamente sul sito www.festival-allinsu.it.

 

Note informative

Il presente Avviso è consultabile sui siti web www.festival-allinsu.it, www.vionelab.it www.cmvallecamonica.bs.it. Informazioni e chiarimenti sui contenuti del presente Avviso possono essere richiesti al sottoscritto Responsabile del Procedimento esclusivamente tramite mail a: info@festival-allinsu.it

 

Tutela della privacy

I dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione alla selezione, ai sensi del GDPR – Regolamento UE 2016/679, saranno trattati dalla Comunità Montana di Valle Camonica per le finalità di gestione delle procedure connesse al presente Avviso.

 

Il progetto “Festival all’insù” è sostenuto da Festival Architettura – Edizione 3, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Il Festival all’insù

Il Festival all’insù, dedicato all’architettura minima e al design di montagna, si terrà in Valle Camonica (Brescia) dal 4 al 12 aprile 2025. Il programma prevede incontri multidisciplinari con esperti di architettura, design e montagna, seminari, mostre itineranti, confronti con progettisti di rilievo da tutta Italia e la valorizzazione di luoghi chiave dell’architettura contemporanea presenti sul territorio.

Il progetto “Festival all’insù” è promosso dalla Comunità Montana di Valle Camonica insieme a vari partner del territorio ed è sostenuto da Festival Architettura – Edizione 3, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

All’interno del Festival s’innesta l’opportunità delle Residenze Eroiche: si tratta della possibilità, offerta a 10 giovani studenti neolaureati, di partecipare al Festival risiedendo negli spazi della Casa Canonica di Vione per realizzarvi alcune attività di ricerca, documentazione e comunicazione legate ai temi trattati. Un’occasione di conoscenza e di formazione, per condividere temi e per costruire insieme una rete di giovani per l’architettura e la montagna del futuro.

I giovani selezionati risiederanno, per il periodo dal 31 marzo al 15 aprile 2025, nel piccolo paese di Vione, in Valle Camonica (BS), posto a 1.250 m s.l.m., che da alcuni anni ospita “VIONELab – Vione Laboratorio Permanente”, per il confronto e la rigenerazione sui temi dell’architettura di montagna, tra tradizione e innovazione (www.vionelab.it). Si muoveranno autonomamente nei paesi della Valle Camonica per seguire le attività del Festival.

 

Le attività delle Residenze Eroiche

Ai partecipanti si richiede di lavorare in squadra, sotto il coordinamento dei tutor di progetto, per preparare i lavori del Festival all’insù, approfondendo i temi specifici delle trasformazioni architettoniche, urbanistiche, economiche, culturali e sociali dei territori montani.

Verranno invitati ad investigare le criticità della vita in montagna, in generale e nello specifico concreto del paese di Vione e della Valle Camonica; dovranno organizzare la propria presenza agli incontri del Festival, per documentarne tutte le fasi e restituirne relazioni, report e spunti di comunicazione.                       

Ai partecipanti viene inoltre richiesto di collaborare alla costruzione di una rete informale e internazionale di giovani studenti e professionisti legati al mondo dell’architettura. Tale rete ha come obiettivo la creazione di un team di confronto capace di mantenere i contatti anche dopo il termine delle attività.

Le residenze richiedono la presenza a Vione e in Valle Camonica per il periodo che va da lunedì 31 marzo a martedì 15 aprile (inclusi).

 

I requisiti per partecipare alle Residenze Eroiche

Per partecipare alle Residenze Eroiche del Festival all’insù sono indispensabili i seguenti requisiti:

  • spiccato interesse per l’architettura e il design,
  • sincera curiosità per la montagna e chi la vive,
  • competenze in ambito di documentazione multimediale e/o di scrittura.

Nello specifico si richiedono inoltre:

  • età inferiore ai 30 anni,
  • essere laureandi o neolaureati in discipline afferenti ai campi di architettura, arte e design, oppure in ambiti di divulgazione (quali giornalismo, tecniche multimediali, fotografia, cinema e simili), o in studi legati alla montagna (ambientali, turistici, geografici, di sviluppo del territorio, etc.),
  • ai candidati con profilo multimediale si richiede esperienza pregressa nella realizzazione di video e/o servizi fotografici in contesti culturali, anche a livello hobbistico,
  • buona conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata), conoscenza base della lingua italiana (parlata),
  • patente B valida in Italia e disponibilità a guidare un’auto,
  • ottime capacità di adattamento, flessibilità, dimestichezza con le tematiche del Festival e disponibilità a lavorare in squadra.

 

Cosa offrono le Residenze Eroiche

Verranno selezionati fino a un massimo di 10 partecipanti rispondenti ai requisiti con l’obiettivo di sviluppare in particolare:

  • attività riferite all’approfondimento e alla ricerca sperimentale, sul campo, inerenti alle condizioni di vita in montagna e alle possibili azioni di risposta ai problemi esistenti,
  • attività riferite alla documentazione e alla comunicazione dei temi e degli argomenti del Festival,
  • attività di relazione e diffusione dei contenuti del Festival per costruire una rete internazionale per la rigenerazione dei centri storici in montagna.

Ai candidati selezionati si offrono esperienza sul campo – coordinata da tutor di riferimento – con possibilità di conoscere di persona professionisti e protagonisti dei mondi di architettura, design e montagna. Verrà inoltre data ampia visibilità agli elaborati prodotti.

Le spese dell’alloggio saranno totalmente coperte dal progetto: i partecipanti soggiorneranno gratuitamente presso la Casa Canonica di Vione (BS), una struttura di recente recupero, gestita nello spirito di ostello della gioventù. Pernotteranno in camerate con bagni e ambienti in comune, tra cui una cucina attrezzata dove potranno preparare i pasti in autonomia.

Per le spese di vitto e spostamenti interni al territorio verrà corrisposto un rimborso coperto dal progetto. Ai partecipanti non verrà corrisposta invece alcuna remunerazione né rimborso delle spese sostenute per raggiungere e lasciare il paese di Vione.

 

Per partecipare

Per presentare domanda è necessario inviare il proprio CV (nel formato che si preferisce, purché si esplicitino data di nascita ed esperienze pregresse) e lettera di motivazione (di una pagina A4) alla mail info@festival-allinsu.it. Nel corso della selezione si terrà debitamente conto anche di eventuale portfolio.

Il termine per presentare domanda è fissato a lunedì 24 febbraio 2025, ore 12 italiane.

Le candidature verranno esaminate da una Commissione tecnica composta dai tutor di progetto e dagli organizzatori del Festival. Verranno selezionati i candidati idonei a costituire gruppi multidisciplinari omogenei.

Le valutazioni e le designazioni della Commissione sono insindacabili.

Gli esiti verranno comunicati unicamente sul sito www.festival-allinsu.it.

 

Note informative

Il presente Avviso è consultabile sui siti web www.festival-allinsu.it, www.vionelab.it www.cmvallecamonica.bs.it. Informazioni e chiarimenti sui contenuti del presente Avviso possono essere richiesti al sottoscritto Responsabile del Procedimento esclusivamente tramite mail a: info@festival-allinsu.it

 

Tutela della privacy

I dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione alla selezione, ai sensi del GDPR – Regolamento UE 2016/679, saranno trattati dalla Comunità Montana di Valle Camonica per le finalità di gestione delle procedure connesse al presente Avviso.

 

Il progetto “Festival all’insù” è sostenuto da Festival Architettura – Edizione 3, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.